Anestesia Totale. Marco Travaglio torna a teatro
Se vi siete persi lo spettacolo di Marco Travaglio “Anestesia Totale” avrete la possibilità di rivederlo a teatro proprio in questi giorni.
Lo stesso spettacolo l’anno scorso ha proposto 50 repliche in giro per la penisola, contado circa 1.000 spettatori per ogni data. A Torino, città natale del giornalista, si è registrato il tutto esaurito per tutti gli spettacoli in cartellone.
Un futuro che è diventato presente
Lo spettacolo preparato da Marco Travaglio appassiona il pubblico. Le caratteristiche sono quelle di sempre, quelle che contraddistinguono – e forse rendono unico – il giornalista torinese: tagliente ironia, coerenza (che sempre più spesso manca) e una memoria storica su fatti – ma soprattutto misfatti – del nostro paese difficilmente eguagliabile.
Per quanto riguarda la scenografia anche questa è sempre piuttosto minimale: una panchina, un’edicola, due microfoni e un violinista. Non serve altro per raccontare la nostra Italia, i protagonisti sono i fatti, la cronaca e un futuro che continua a non discostarsi quasi per niente dal nostro passato.
Marco Travaglio è accompagnato in questo viaggio dall’attrice Isabella Ferrari, a lei il compito di leggere riflessioni di Indro Montanelli, per altro sempre attualissime.
L’Italia post Silvio
“Finalmente è finita, lui non c’è più, e questa è la buona notizia. La cattiva è che le radiazioni restano”. Il futuro proposto da Travaglio lo scorso 29 Aprile, data di inizio dello spettacolo, è ormai il nostro presente. Travaglio sostiene che anche se il Cavaliere non ingombra più con la sua presenza diciassette anni di Silvio hanno portato l’Italia sull’orlo di un baratro e neanche le altre forze politiche sono riuscite a sventare il disastro, anzi lo hanno alimentato.
E’ questa l’Italia post B. Silvio non c’è più ma tutti ne sono rimasti irrimediabilmente contaminati, a partire naturalmente dal mondo dell’informazione: il paese ne esce completamente lobotomizzato, da qui infatti il titolo “Anestesia Totale”.
Esiste una cura? Forse si, forse la si può trovare proprio nelle parole di Indro Montanelli, forse i cittadini ritroveranno la logica, la memoria, il senso della storia, forse basta solo scavare tra le macerie e tentare di ricostruire.
La lezione di Marco Travaglio
Oltre alle parole di Indro Montanelli, Travaglio propone cinque lezioni sulla disinformazione, una strada semplice per aprire gli occhi e saper valutare in autonomia quali sono i fatti.
Naturalmente da quando è stato proposto lo spettacolo per la prima volta nel nostro paese sono cambiate alcune cose. Mantenendo inalterato il proprio stile e il proprio intento Travaglio gestisce lo spettacolo come un continuo work in progress, ne ha infatti – come sempre – un po’ per tutti: da Mario Monti agli ultimi “sviluppi” in casa Lega.
La speranza è sempre la stessa: svegliare gli italiani da questo torpore che ormai li avvolge da troppo tempo. E’ il momento di cambiare. Ma per cambiare è necessario capire: ed è questa la volontà di Marco Travaglio: fornire tutti i fatti su un piatto d’argento ed appellarsi a quel briciolo di coscienza, intelligenza, chiamatela come volete, dell’italiano cercando un accenno di vitalità
Dite che il risveglio è possibile? Noi speriamo davvero avvenga.
Italiani svegliamoci
Per quanto riguarda lo spettacolo in se, nonostante sia piuttosto lungo, il tempo passa senza che nemmeno ci si renda conto. Le risate ci sono, anche se molto spesso si tratta di risate amare. I fatti sono tutti veri e spesso provocano un po’ di nausea alla bocca dello stomaco. Se il protagonista indiscusso non fosse il nostro paese lo spettacolo proposto da Marco Travaglio potrebbe essere visto tranquillamente come uno spettacolo comico, una rappresentazione grottesca di un paese nel quale nessuno di noi vorrebbe davvero vivere. Purtroppo invece si tratta proprio del nostro paese e siamo noi che dobbiamo cercare di cambiarlo, o almeno dobbiamo aprire gli occhi e renderci conto di quello che ci sta intorno.
Consigliamo vivamente a tutti la visione di “Anestesia Totale”. Il 24 e il 25 aprile Marco Travaglio torna a casa, sarà infatti a Torino al Teatro Colosseo, ma le date proseguino in tutta Italia, come sempre.
- Potrebbero interessarti anche questi articoli affini (grado di affinità):
- - Salone Internazionale del Libro di Torino 2012. 25° edizione (60%)
- - La notte degli Oscar 2012 (50%)
- - 8 Marzo 2012. Festa della Donna e musei gratis (50%)
- - Il centenario del Titanic (50%)
- - Vogue Fashion’s Night Out 2012 (50%)
- - Anestesia totale: il CD di Marco Travaglio (35.9%)
- - Gap apre a Roma (RANDOM - 15%)