Rimedi acne durante l’estate: come comportarsi con l’acne solare
Rimedi acne durante l’estate
Di solito si pensa che i problemi legati ai brufoli e all’acne subiscano un netto miglioramento durante il periodo estivo. Alcuni studi affermano che le radiazioni solari siano in grado di danneggiare il propinibacterium acne: si tratta del maggiore responsabile al quale imputare tutti i fenomeni infiammatori cutanei legati al problema dell’acne. L’azione dei raggi UVA contribuisce anche ad attivare le porfirine endogene, ciò può funzionare
come potente inibitorio per le ghiandole sebacee, altre imputate privilegiate nello sviluppo dei fenomeni acneici.
Va comunque considerato che secondo la maggior parte dei medici e degli studiosi del settore il miglioramento estivo che si percepisce per quanto riguarda i fenomeni acneici è solo da attribuirsi all’effetto di camuffamento dovuto all’abbronzatura.
C’è però un rovescio della medaglia. L’esposizione solare può provocare dei fastidiosi effetti negativi sulla pelle soggetta a brufoli e ad acne. Per esempio un’eccessiva esposizione solare fa aumentare la sudorazione, con conseguente maggiore idratazione e ostruzione dei pori. Inoltre molte creme solari utilizzate come protezione solitamente sono comedoniche (cioè favoriscono l’ostruzione dei pori), ciò determina un fenomeno comunemente chiamato “acne cosmetica”. Quando non ci si espone più al sole e l’abbronzatura scompare cominciano a comparire gli antiestetici comedoni (punti neri causati dai pori chiusi).
Regolare l’alimentazione per trarre benefici all’acne
L’alimentazione può essere un salutare aiuto per migliorare i problemi della pelle acneica. I medici dermatologi consigliano di assumere quantitativi di vitamina A. Questa è presente principalmente in verdura e frutta come: albicocche, anguria asparagi, broccoli, melone, patate, spinaci e molti altri elementi. Si consiglia anche l’assunzione di acido ascorbico, questo è presente principalmente in ciliegie, rosa canina, tutti i vegetali a foglia verde, kiwi, pomodori e agrumi, solo per citarne alcuni.
Ma l’alimentazione non basta, è anche importante evitare di esporsi ai raggi solari diretti. Se ci si vuole esporre si consiglia di utilizzare creme specifiche anti eritema a base di ossido di zinco principalmente sulle aree più soggette a “macule”.
Al sole con la protezione adeguata
In situazioni di fenomeni acneici gravi è opportuno consultarsi con degli specialisti per sapere con esattezza quali prodotti sarà opportuno utilizzare prima di esporsi al sole. Esistono infatti gamme di filtri solari studiati appositamente per le pelli acneiche; questi filtri hanno delle formulazioni differenti rispetto alle comuni creme sul mercato: devono infatti proteggere sia dagli UVB (raggi corti) che dagli UVA (raggi lunghi), in
più non devono avere un consistenza untuosa o in grado di lasciare residui; ciò rischierebbe di peggiorare la pelle, occludendo le ghiandole sebacee.
Cosa fare per l’acne dopo il periodo estivo
Al termine dell’estate, o quando non ci si esporrà più ai raggi solari, è bene mantenere estremamente pulita la pelle. Per fare ciò si consiglia di utilizzare prodotti esfolianti leggeri e prodotti specifici contro l’acne. I prodotti sul mercato sono molti, ed è facile perdersi nella scelta. Vi consigliamo di rivolgervi alla vostra farmacia di fiducia e di farvi consigliare, aiutandovi nella scelta del prodotto migliore per le vostre specifiche esigenze. Se invece siete per il “fai da te” evitate prodotti estremamente aggressivi, potrebbero aumentare i problemi dell’acne piuttosto che risolverli. Torneremo più avanti con altri rimedi per l’acne.
- Potrebbero interessarti anche questi articoli affini (grado di affinità):
- - Bae Dal Mi: bella giorno e notte… per due anni (70.7%)
- - Olio di Jojoba: Cos'è e come utilizzare l’Olio di Jojoba (58.6%)
- - Pelle e capelli:creme,oli ed integratori dopo le vacanze (58.6%)
- - Provato per voi: le fumantine di Lush, un nuovo prodotto da aggiungere alla vostra beauty routine (50%)
- - Quando arrossire diventa un problema (50%)
- - Pesca: Proprietà curative delle pesche, cura per il corpo (42.6%)
- - Praticare sport durante la gravidanza: si o no? (RANDOM - 8.3%)