Settembre: tempo di vacanze al mare
Il mese di agosto volge al termine e dopo l’ondata di caldo soffocante che ha caratterizzato le ultime settimane estive nel Bel Paese è improvvisamente tempo di tirare fuori i primi copriletti, i golfini per l’arietta serale e soprattutto le cartelle da lavoro. Le ferie al mare, così agognate durante gli infiniti mesi invernali passati magari dietro a una scrivania, sono trascorse in un batter d’occhio, e la coda al casello autostradale del ritorno ha cancellato in un sol colpo il relax, le giornate passate al sole sulla spiaggia e la conciliante colonna sonora delle onde che si infrangono a riva.
Ma c’è qualcuno che, controcorrente, ha fortunatamente trovato solo ora il tempo per una meritata vacanza. Viaggio esotico, città d’arte o montagna? Stranamente settembre si rivela come un mese perfetto anche e soprattutto per il mare.
I benefici per la mente
Gli stabilimenti si sono gradualmente svuotati da Ferragosto in poi, niente più tappeti di ombrelloni, code al banco dei gelati, battigie ingombre di bambini in braccioli o di ragazzi che giocano a racchettoni. La spiaggia, ora, sembra quasi triste: le rastrellate del bagnino riescono a durare fino a mattinata inoltrata, l’inquinamento acustico di radio, urla e schiamazzi è notevolmente diminuito. Resta solo il rumore delle onde. Settembre, mese delle prime mareggiate, che spazzano via l’afa di agosto, e riportano serenità. Ed è proprio il relax uno degli obiettivi che una vacanza al mare in questo mese a cavallo con l’autunno permette di raggiungere facilmente. Il decongestionamento dell’afflusso turistico nelle principali località marine del nostro Paese è la situazione migliore per godere a pieno della spiaggia: il caos, che notoriamente genera stress, non esiste più a settembre. Ecco allora aumentare a dismisura le possibilità di rilassamento, a partire dai fattori più immediati: il fastidio dei vicini di ombrellone, l’accesso al mare affollato di bagnanti, le radio a tutto volume che ripropongono le hits della stagione. Niente di tutto questo esiste più, ritorna il silenzio, e si apre il sipario su un mare che, per quanto “raffreddato” dalle onde e dai venticelli più freschi, è tuttavia ancora godibile, accompagnato da un sole ancora forte, almeno nelle ore centrali della giornata.
Non c’è niente di più adatto per dedicarsi alla cura di sé. È sufficiente una maglietta sopra il costume, perché al mattino e alla sera l’arietta frizzante proveniente dal mare e mescolata all’umidità inizia a dare fastidio, ma la meditazione in riva al mare è una della attività più benefiche che un settembre sulla spiaggia riesce a regalare. È l’occasione migliore per staccarsi momentaneamente da tutto ciò che affolla la nostra vita quotidiana e trovare il rilassamento, riempire la mente di immagini positive e naturali, cullati dalle onde e dall’aria salmastra, indisturbati e coccolati dagli ultimi raggi di un sole ancora tiepido che i colleghi, già tornati al lavoro, hanno già archiviato.
Vacanze settembrine per la pelle
Anche ad agosto, il mare sa essere un vero toccasana per il benessere non solo mentale, ma fisico. L’acqua marina è l’elemento più completo in natura: ricca di sali e oligoelementi che sono in grado di curare, rigenerare, sgonfiare e guarire. A settembre il potere benefico dell’acqua di mare di certo non svanisce, anzi, è ancora più facilmente sfruttabile. Salvo la temperatura marina un po’ più fredda rispetto al periodo del sol leone di agosto, è ancora possibile fare il bagno in settembre, anzi, è addirittura più godibile. Si può approfittare delle rive ormai sgombre per una cura ad hoc mirata alle zone critiche del proprio corpo. I microelementi contenuti nell’acqua marina agiscono sul metabolismo, sulle infiammazioni, curano disturbi cutanei, cellulite e ritenzione idrica, un tocco magico che in una settimana è in grado di regalare i benefici di una s.p.a., a prezzi e a condizioni di gran lunga migliori.
È il sale, in particolare, ad agire sul drenaggio dei liquidi, stimolandolo per effetto di osmosi. Per ottimizzare gli effetti di questa cura naturale l’ideale è correre o camminare a passo spedito con l’acqua alle caviglie o, se si è più allenati, alle ginocchia o alle cosce. L’attività fisica abbinata ai poteri del mare sarà un massaggio prezioso per le gambe: in pochi giorni cuscinetti antiestetici e fastidiosi gonfiori spariranno.
La pelle, già indebolita dal forte sole dei mesi precedenti, troverà giovamento in un trattamento settembrino a base di mare e sole. Naturalmente con gli opportuni accorgimenti, dal momento che, per quanto già autunnale, il sole di settembre brucia ancora. La giusta idratazione e protezione dai raggi uv con prodotti specifici si sposerà così alle virtù antinfiammatorie e disinfettanti caratteristiche dell’acqua marina, regalando una pelle liscia e luminosa da sfoggiare al rientro con le amiche tornate ormai al grigiore metropolitano.
Un respiro di salute
Meglio di qualsiasi cosmetico o trattamento termale, l’acqua di mare e i sali marini in essa contenuti sono una vera cura ricostituente. Ma non è solo merito delle acque. Così come il mare, anche l’aria che si respira in spiaggia è altrettanto ricca di sali minerali e ioni negativi, che migliorano da una parte l’umore e dall’altra la qualità della pelle. Durante le mareggiate di fine stagione, gli effetti positivi dell’aria di mare si rivelano in tutta la loro potenza: il frangersi delle onde a riva sprigiona ossigeno, vapore acqueo e ioni negativi. Se respirato la mattina presto, magari durante una passeggiata, quando l’organismo è più ricettivo, questo effluvio naturale si dimostrerà un toccasana. La camminata ionizzante migliora ancora di più se effettuata sulla battigia, con i piedi in acqua, alternando esercizi respiratori. Oltre a rilassare, servirà a riossigenare i tessuti stanchi e carichi di smog, a ridurre l’ansia e regolarizzare il sonno e il metabolismo.
Il mare in città
E quando le ferie settembrine dovranno finire, ci sono utili rimedi per prolungare lo stato di benessere generato dal mare. La cura della pelle innanzitutto, che, disidratata da sole mare e vento, va coccolata con creme idratanti. L’alimentazione e lo stile di vita, poi, che dovrebbero restare equilibrati come in vacanza, non fagocitati dalla quotidianità nevrotizzante della vita lavorativa. E infine la pace mentale, coltivata dedicando spazio ai propri hobby, dalle letture piacevoli, alla semplice pulizia e raccolta ordinata di conchiglie, sassolini o vegetali raccolti durante le vacanze.
- Potrebbero interessarti anche questi articoli affini (grado di affinità):
- - Rimedi acne durante l'estate: come comportarsi con l'acne solare (46%)
- - In vacanza con il pancione (40.5%)
- - Boot Camp per rimettersi in forma (39%)
- - Sindrome da Rientro dalle Vacanze: HOLIDAY BLUES (22.3%)
- - Semplicemente Felice. Vi pare poco? (21.6%)
- - Praticare sport durante la gravidanza: si o no? (21.6%)
- - 8 Marzo 2012. Festa della Donna e musei gratis (RANDOM - 3.1%)